Dacci oggi il nostro neoliberismo quotidiano Alberto Mingardi, nel suo ultimo libro, compie un’acuta e corposa riflessione su un termine tanto abusato, poco compreso e, soprattutto, poco realizzato. È davvero tutta colpa di una teoria economica o essa è la giustificazione per coprire una miriade di fallimenti e di atti nefasti da parte di chi è incapace di ammetterli? Davide D'Alessandro 01 FEB 2019
Jacques Lacan, uno, nessuno e centomila Siamo sommersi dai libri di Lacan e su Lacan. Eccone alcuni, pubblicati in anni diversi, ma tutti da leggere perché aiutano a comprendere la grandezza dello psicoanalista francese, innovatore di una disciplina da sempre in crisi e da sempre in vita. Anche grazie a lui… Davide D'Alessandro 30 GEN 2019
Marcello Veneziani, il pensiero vivente degli dei Civiltà, Patria, Famiglia, Comunità, Tradizione, Mito, Destino, Anima, Dio, Ritorno: sono le dieci parole-idee, i dieci dei per colmare una mancanza, per riempire un vuoto, per scaldare una vita fredda. La nostalgia degli dei non è un sentimento romantico, ma il potere di volgere lo sguardo altrove, di cogliere la luce per essere, per liberarsi dal niente Davide D'Alessandro 25 GEN 2019
Massimo Ammaniti, adolescenti si resta L’ultimo libro del noto psicoanalista , con una efficace introspezione psicologica, racconta del corpo, della scoperta adolescenziale, della storia di Dora, del gruppo, dell’immancabile mondo digitale, dell’essere genitori oggi e di un rischio… Davide D'Alessandro 23 GEN 2019
Se la poesia interroga filosofia e teologia A tredici anni dalle parole di presentazione di Manlio Sgalambro, le poesie di Luca Farruggio non sono mai scritte impunemente. Il dolore, l’inquietudine e il senso di una ricerca infinita avvolgono ogni singolo verso di questa nuova raccolta Davide D'Alessandro 22 GEN 2019
Emanuele Severino, lo smascheramento della Follia Con “Testimoniando il destino”, da oggi in libreria, il più importante e significativo filosofo italiano vivente ripercorre, sottolinea, chiarisce i punti nevralgici di un pensiero che da decenni si impone all’attenzione della cultura internazionale, il linguaggio di un fondamento che continua a stupire e a scuotere, come sa e deve fare la filosofia quando è vera filosofia Davide D'Alessandro 17 GEN 2019
Il Teatro di Machiavelli, soave è l’inganno al fin condotto Comico e tragico, sostenitore di chi sa entrare nel male, necessitato, il Segretario fiorentino ha lo sguardo lungo sull’uomo, sulle passioni che lo muovono, sulla ruina. Le sue opere letterarie sono legate a quelle storiche e politiche e non risultano meno importanti Davide D'Alessandro 14 GEN 2019
Sotto il cielo di Urbino Un racconto breve del 2006 per onorare i cinquecento anni dell’Università della città natale di Raffaello. Un luogo dell’anima, con le pietre color miele. Non ricorderemo nulla della laurea se non il luogo da cui non ci separeremo più Davide D'Alessandro 11 GEN 2019
Umberto Saba, tra classicismo e psicoanalisi Il libro di Stefano Carrai alimenta il desiderio di conoscenza del poeta triestino, che ha la misura e la grandezza di una vita tormentata e di una poetica alta. Racconta anche l’esperienza interrotta con il Dott. Weiss, come s’era interrotto il rapporto con la balia. Traumaticamente Davide D'Alessandro 06 GEN 2019
Machiavelli e Canetti, gli occhi fissi sul potere Dopo la lettura dell’uno e dell’altro non si è più quelli di prima. Non importa se per uno bisogna saper entrare nel male, necessitato, e per l’altro il potere è il male assoluto. Distano centinaia di anni, ma diventano i compagni di viaggio che c’invitano, a distanza di secoli, a pensare gli stessi pensieri Davide D'Alessandro 04 GEN 2019